skip to Main Content

Workshop di Platinotipia 2015

Platinotipia e Negativo digitale

un workshop di Daniele Cinciripini

Gruppo Rodolfo Namias

Scarica la locandina in PDF

Il corso è dedicato alla preparazione del negativo, in tutte le sue fasi, e alla Platinotipia la tecnica antica di stampa più preziosa ed affascinante.

Senza titolo-1

Negativo digitale. Dal file digitale (di qualsiasi tipo e provenienza) alla stampa vera e propria del negativo. Verranno analizzati gli  strumenti software di manipolazione dell’immagine, il docente affiancherà i partecipanti e li coadiuverà nella lavorazione del file  digitale fino ad arrivare alla stampa del negativo.

Saranno utilizzati i software Camera Raw e Adobe Photoshop per creare il negativo digitale.

Camera RAW è un plugin preinstallato per Adobe Photoshop. Permette di effettuare semplici regolazioni sul file RAW e di salvarlo o di aprirlo successivamente con Photoshop.

Adobe Photoshop è un software di imaging digitale che consente la manipolazione e la composizione di immagini, il montaggio video e l’analisi delle immagini.

La Platinotipia è una tecnica di stampa che restituisce un’ampissima gamma di sfumature di grigio.

La morbidezza nella resa dei toni consente di far emergere tutti i dettagli dell’immagine in armoniose gradazioni, queste sono le caratteristiche che la rendono una tecnica di stampa d’eccezionale interesse.

La tecnica. Con una soluzione di ossalato ferrico (sale di ferro) e potassio cloroplatinito (sale di platino) si sensibilizza un foglio di carta che, a contatto di un negativo, viene esposto a una sorgente di luce ricca di raggi UV (quale il sole).

Lo spettro UV riduce lo ione ferr(ico) in ferr(oso), producendo una debole immagine.

Nel successivo sviluppo (di preferenza si usa il potassio ossalato neutro) il sale ferr(oso) riduce a sua volta il sale di platino in un precipitato nero di platino metallico, che costituisce l’immagine finale. Eliminare il sale ferr(ico) non ridotto con una soluzione molto diluita di acido cloridrico.

Ogni partecipante creerà un negativo a partire da una propria immagine e da questo produrrà una stampa al platino.

I partecipanti verranno guidati in ognuna delle fasi di elaborazione del negativo e di stampa con tecnica antica.

 

Obbiettivo finale del workshop: fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche e teoriche necessarie per eseguire l’intero processo di stampa al platino e preparazione del negativo da file digitale.

Argomenti trattati

Negativo digitale introduzione agli strumenti software, analisi file, modifica, il negativo, calibrare il negativo, stampa negativo analisi tipo di supporti stampa negativo.

Platinotipia: Introduzione storica e descrizione della tecnica;

i materiali: la carta, i chimici, l’attrezzatura, il negativo, la gestione del contrasto;

processo di stampa: sensibilizzazione foglio, esposizione, sviluppo e chiarificazione.


Ogni partecipante dovrà inviare-portare con sé la propria immagine per la stampa in un file risoluzione 300dpi, formato max 20×25 cm.

Tutto il materiale e le attrezzature sono disponibili e compresi nel costo del workshop.

Ad ogni partecipante verrà consegnato un manuale in formato PDF su tutto il processo di stampa.

numero partecipanti: min 4 max 8
durata: due giorni
orari: 10:00 – 18:00 circa, con breve pausa pranzo in sede

costo del workshop: 250 euro
(il costo del corso comprende la quota associativa per l’associazione al Gruppo Fotografico 93)

mail docente: daniele.cinciripini@gmail.com
sito docente: www.danielecinciripini.it

informazioni e iscrizioni: info@gf93.it
cellulare (dopo le 18:00): 347.8394687


Daniele Cinciripini – Fotografo docente

Fotografo freelance e photo editor per Primapersona rivista semestrale dell’Archivio Nazionale dei Diari di Pieve Santo Stefano, professore di Fotografia presso l’Università di Teramo ed esperto di antiche tecniche di stampa, membro del gruppo Rodolofo Namias di Parma. Specializzato nelle tecniche di ritratto psicoanalitico nel 2012 ottiene l’attestato “Il metodo The Self-Portrait Experience® incontra la Psicoanalisi” di Cristina Nuñez e Serena Calò, presso l’Istituto Fromm di Bologna.

Daniele Cinciripini realizza libri autoprodotti, libri d’artista e corsi di selfpubblishing. Tra le sue autoproduzioni: Simili ai fiori che bucano la neve, selezionato da TreTerzi per LittleBigPress2; Vorrei tra le mie mani il tuo viso che è terra (come la terra) libro d’artista in 10 esemplari più 1 prova d’artista,vincitore Fotoleggendo 2011 e Portfolio Strega, Sassoferrato, 2011; Green Life, libro autoprodotto 50 copie, con testi di Steve Bisson,in occasione mostra personale presso Gallerai Gallerati, 2014, Roma.

Nel 2014 Daniele idea e coordina, insieme a ROOM012, Connessioni Urbane un ciclo d’incontri multidisciplinare e campagna fotografica sulle trasformazioni della città di San Benedetto del Tronto.

È presidente e socio fondatore di IKONEMI centro indipendente fotografia ed immagini di paesaggio, neonata associazione di cultura fotografica con sede a San Benedetto del Tronto.

Serena Marchionni – Storica dell’arte assistente docente

Storica dell’arte. Laureata in storia della critica d’arte alla Sapienza Università di Roma nel 2011. Frequenta l’ultimo anno del corso magistrale management dei beni culturali presso l’Università degli Studi di Macerata, scrive una tesi in storia delle immagini sul tema New Topographics: photographs of man-altered landscapes.

Ha svolto un tirocinio formativo presso la Fototeca Provinciale di Fermo, durante il quale, ha avuto l’opportunità di partecipare alle attività per la conservazione
dell’archivio fotografico di Mario Dondero.
Nel 2013 conosce Daniele Cinciripini, partecipa al progetto fotografico Persona e ne diviene l’assistente; lo affianca e ne coadiuva l’attività di fotografo ed insegnante. Collabora con Daniele Cinciripini al progetto fotografico sulle zone di ricostruzione post calamità: The New Towns, vincitore primo premio FotoConfronti Bibbiena 2014.

È tra i soci fondatori di IKONEMI centro indipendente fotografia ed immagini di paesaggio, neonata associazione di cultura fotografica con sede a San Benedetto del Tronto.

antichetecniche

Questo articolo ha un commento

I commenti sono chiusi.

Back To Top
Cerca